Al via la seconda edizione dell’Assinter Academy

Fincons Group e ITAS Mutua insieme per il progetto Trento Academy

Obiettivo: valorizzare e sviluppare le competenze per la gestione dell’innovazione nella pubblica amministrazione con la collaborazione scientifica del Politecnico di Milano e di SDA Bocconi. Inserito anche un corso dedicato all’ehealth con il Politecnico di Milano

Il comparto delle società ICT in house delle Regioni e Province Autonome rappresenta una cerniera strategica nell’ecosistema economico-produttivo, a partire dal ruolo di supporto all’evoluzione e allo sviluppo della domanda di modernizazzione della Pubblica Amministrazione.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

In questa missione, la valorizzazione delle persone e della cultura digitale costituiscono leva strategica
dell’innovazione. Assinter Italia e le sue associate mettono in campo un’iniziativa di alta formazione destinata a manager, dirigenti e tecnici delle Società ICT in house, degli enti e delle amministrazioni del territorio nazionale. Per stimolare la crescita di un’offerta formativa capace di guidare professionisti con skills in linea con le esigenze del mercato pubblico e privato. Assinter Italia ha da tempo messo al centro le competenze digitali, sia costituendo l’Osservatorio delle Competenze digitali 2014, in collaborazione con AgID, Assintel e Assinform, sia partecipando ai tavoli nazionali e comunitari sui nuovi framework delle competenze e-CF.

In questo quadro, prende avvio l’Assinter Academy. “Per rispondere alla sfida riorganizzativa che vede le società inhouse delle Regioni sempre più costituirsi in centro di qualificazione della domanda e laboratorio di innovazione aperto all’offerta di mercato” – hanno dichiarato i Professori Mariano Corso del Politecnico di Milano e Paolo Pasini di SDA Bocconi – “le società ICT-in house hanno avviato all’interno della loro Associazione un percorso di confronto che ha portato all’individuazione di modelli di riferimento e best practice, ed alla definizione di fabbisogni comuni di competenze e figure professionali. Da questa esperienza nasce Assinter Academy, un centro di formazione e qualificazione permanente al servizio della trasformazione delle competenze delle ICT in-house”.

Leggi anche:  Come trasformare le sfide di business in vantaggi competitivi con il commercio unificato

Nel 2013, il successo della prima edizione ha così provato la forte richiesta di programmi destinati al potenziamento del capitale umano delle società e degli enti azionisti e collaboratori di settore. Da oggi, sono quindi aperte le iscrizioni alla rinnovata edizione dell’Assinter Academy, che si amplia in contenuti e target. Oltre ai quattro percorsi formativi già sperimentati e dedicati a Demand, Supply, Project e Service Management, sulla spinta dei più recenti sviluppi legislativi di fonte europea e nazionale, si è aggiunto un corso dedicato all’eHealth. L’offerta formativa così incrementata è destinata non solo ai manager delle società ICT in house, ma a tutte le strutture impegnate a favorire lo sviluppo dell’innovazione nella Pubblica Amministrazione e nei territori.