#DevFestRome2014 : Google DevFest 2014 al via

Innovazione e passione per la tecnologia. Queste saranno le parole d’ordine

Sabato 8 Novembre 2014 ritorna la DevFest, un evento ad ingresso gratuito organizzato dal GDG Roma L-Ab, diretto da Antonella Blasetti. Si tratta di un evento dedicato a tutti gli sviluppatori, pieno di presentazioni e workshop sulle nuove tecnologie made in Google. Gli argomenti che verranno affrontati quest’anno sono di una grande varietà tematica e spaziano da Android Lollipop ad Android Wear, da Go a Dart, da Angular JS aPolymer, da Chromecast ad Android TV, da BigQuery a Cloud Platform e molte altre novità. L’evento si terrà a Roma, dalle 9:30 alle 17:30 presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma Tre in Via Vito Volterra 48. Un’intera giornata di talk, codelab, contest in cui pratica e teoria si mescoleranno per garantire agli studenti un ruolo di parte attiva nell’ecosistema Google Developer.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

La mattina si svolgerà una conferenza rivolta a chiunque intenda scoprire qualcosa di più su come vivremo nel futuro.

Una e-publisher, Serena Zonca, un archeologo, Darius Arya, un editorialista di economia e società, Massimo Chiriatti, un software developer, Alfredo Morresi, un chirurgo, Sergio Paolini, ed un giornalista ed economista, Antonio Simeone mostreranno come il web e le nuove tecnologie possano cambiare il nostro modo di vivere e permettere di ripensare i meccanismi tradizionali di funzionamento della società. Ma non date giudizi affrettati. Chi pensa che la giornata dell’8 Novembre sia puramente teorica ed accademica dovrà ricredersi. Il pomeriggio infatti si passerà direttamente all’azione  e tutti gli sviluppatori potranno portare il proprio PC per sperimentare personalmente alcune delle tecniche più nuove ed interessanti. Ci saranno ben dodici workshop che toccheranno le tematiche più varie, tra cui Google BigQuery in Action, svolto da Antonella Blasetti, per mostrare il valore delle tecnologie BigData, Dart, Polymer.dart e Material Design, un workshop diretto da Giovanni Laquidara e Claudio d’Angelis, durante il quale sarà sviluppata una web app utilizzando Dart e Polymer e impiegando il Material Design, e due workshop provenienti da progetti di ricerca universitari, Verso il Web 3.0 con BabelNet e Babelfy – BabelNet API in action http://babelnet.org e il Workshop sui Sismologi fai da te – Android Application.

Leggi anche:  Mori 2A: il caso di successo di tre aziende bresciane raccontato in un evento

L’incontro si concluderà con la classica caccia al tesoro con i telefonini, la GDG Treasure Hunt.

L’evento è completamente gratuito e per partecipare basterà  avere la curiosità di scoprire come l’innovazione possa migliorare il nostro futuro e disporre della voglia di cimentarsi con le nuove tecnologie informatiche.  Partecipare è facile e veloce. Sarà sufficiente iscriversi all’evento registrandosi a questo link e prenotando i propri biglietti.

Per maggiori informazioni sul programma si può vedere il questo sito.

Antonella Blasetti e il Google Developer Group Roma Lazio Abruzzo rilanciano quindi una giornata all’insegna dei giovani e della passione per la tecnologia, un occasione per apprendere dal passato e guardare al futuro, un’opportunità per i giovani di essere al contempo spettatori e protagonisti attivi attraverso la possibilità di cimentarsi nei vari workshop.

Cosa aspettate allora ? Mancate solo voi e i vostri notebook.