PTC presenta PTC Creo 3.0 con tecnologia Unite

Lavorare con dati e consolidare informazioni provenienti da qualsiasi sorgente CAD, fornire nuovi strumenti per promuovere l’innovazione nel Concept Development e semplificare le operazioni quotidiane di progettazione: è tutto possibile con PTC Creo 3.0

PTC  ha annunciato oggi la disponibilità dell’ultima release del rivoluzionario software di progettazione 3D Creo. Con Creo 3.0, PTC presenta la nuova tecnologia Unite, destinata a semplificare significativamente l’utilizzo di file provenienti dai sistemi CAD più disparati direttamente in PTC Creo. Inoltre, grazie a strumenti di progettazione maggiormente integrati, PTC Creo 3.0 punta ancora di più all’innovazione, offrendo la possibilità di riutilizzare completamente il lavoro di Concept Design all’interno dei processi di progettazione di dettaglio. Infine, l’incremento di produttività assicurato da questa release consentirà ai clienti di focalizzarsi maggiormente sull’innovazione e sulla qualità del prodotto.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

“PTC Creo 3.0 s’inserisce a pieno titolo nella strategia globale di PTC. La nostra rivoluzionaria tecnologia Unite raccoglie con successo le sfide poste dal consolidamento CAD a livello di dati e processi. Ora che i designer possono convertire i dati ‘quando serve e come serve’, e ‘solo se necessario’, per le aziende si aprono incredibili opportunità di risparmio di tempo e risorse”, ha affermato Michael Campbell, Executive Vice President, CAD Segment di PTC. “Basti pensare a quelle situazioni nelle quali i team di sviluppo si trovano a dover collaborare utilizzando più formati CAD: la tecnologia Unite consentirà ai designer di creare e salvare il loro intento progettuale su PTC Creo e altri dati CAD. Il vantaggio è duplice: da un lato si riduce lo sforzo necessario per il mantenimento dell’integrità e la consistenza dei dati, dall’altro si incrementa la possibilità di collaborare con più frequenza e già nelle fasi iniziali del processo di design”.

“La tecnologia Unite di questa nuova release mette in campo strumenti di Concept Design più completi e realmente e integrati, creati proprio per incrementare la produttività quotidiana e rendere più efficaci i processi di sviluppo dei clienti”, ha aggiunto Michael Campbell.

Leggi anche:  Philips e Amazon Web Services ampliano la loro collaborazione per potenziare i servizi cloud HealthSuite e l’IA generativa

La tecnologia Unite

La tecnologia Unite di PTC Creo 3.0 rende possibile utilizzare i dati CAD in vari formati direttamente nelle applicazioni PTC Creo Parametric, Creo Direct, Creo Simulate e Creo Options Modeler. Di conseguenza, questa release aumenta l’efficienza derivante dal consolidamento di diversi sistemi CAD in PTC Creo e rende possibile la collaborazione con utenti di strumenti CAD eterogenei. La maggiore efficienza che ne deriva è sinonimo di massima puntualità, qualità e conformità del prodotto: i team di progettazione possono concentrarsi di più sull’innovazione e sulle attività a maggiore valore aggiunto e non su quelle meno produttive come rigenerare l’intento progettuale o gestire un numero di file elevato.

La tecnologia Unite migliora l’efficacia del consolidamento CAD, grazie all’estrema semplicità di riutilizzo dei dati CAD nel loro formato attuale, senza bisogno di costose migrazioni, alla conversione dei dati legacy esistenti in formato per PTC Creo su richiesta e solo se effettivamente necessario e al fatto che non sia imprescindibile convertire interi assiemi per modificare singoli componenti: è, infatti, sufficiente convertire le parti all’occorrenza.

La tecnologia Unite migliora l’efficacia del consolidamento CAD grazie a:

· estrema semplicità di riutilizzo dei dati CAD nel loro formato attuale, senza bisogno di costose migrazioni;

· conversione dei dati legacy esistenti in formato PTC Creo “on demand” e solo se effettivamente necessario;

· nessuna necessità di convertire interi assiemi per modificare singoli componenti: è sufficiente convertire le parti all’occorrenza.

La tecnologia Unite migliora l’efficienza della collaborazione CAD grazie a:

· possibilità di aprire file SolidWorks, CATIA e NX direttamente in PTC Creo senza ricorrere a software aggiuntivi;

· possibilità di importare file SolidWorks, CATIA, NX, Solid Edge e Autodesk Inventor direttamente in PTC Creo senza ricorrere a software aggiuntivi;

Leggi anche:  Gruppo Gada spinge sulla digitalizzazione con Sinergest Suite

· maggiore possibilità di ricorso alla progettazione collaborativa tra team di sviluppo del prodotto e fornitori/partner/clienti. I progettisti potranno incorporare in modo semplice e immediato – e già nelle fasi iniziali del processo – dati CAD creati in altri sistemi, creare intenti progettuali utilizzando formati CAD diversi e, a fronte dell’aggiornamento dei dati non PTC Creo presenti in assieme, mantenere l’intento progettuale tra i componenti sviluppati in altri cad e le parti PTC Creo;

· maggiore puntualità mantenendo intatte la coerenza e l’integrità tra dati di progettazione interni e quelli provenienti dall’esterno per tutto il processo di sviluppo di un prodotto;

· semplificazione del riutilizzo e della condivisione dei dati;

· nessuna necessità di gestire svariati formati secondari e sensibile riduzione dell’esportazione dei file verso formati neutri; possibilità di condividere i dati nei formati nativi di clienti e/o fornitori.

Più forza all’innovazione

PTC Creo 3.0 è dotato di nuovi e avanzati strumenti di Concept Design, che offrono ai team di sviluppo la flessibilità e il controllo di cui hanno bisogno per realizzare prodotti migliori e più affidabili. Naturalmente, PTC Creo garantisce sempre che tutti gli sforzi messi in campo a livello di Concept Design siano totalmente riutilizzabili nelle fasi successive di sviluppo del prodotto.

Tra i vantaggi specifici del Concept Design di PTC Creo 3.0 vi sono:

· la funzionalità di design Align Freestyle (parte di PTC Creo Parametric) che consente ai designer di creare e gestire parametricamente disegni freeform, combinando la creazione e la modifica di geometrie non parametriche con logiche di progettazione parametrica associativa;

· grande scalabilità e strumenti completi in PTC Creo Layout per attività di Concept Engineering 2D con possibilità di totale riutilizzo dei dati nell’ambiente parametrico 3D;

· un’applicazione per la modellazione diretta 3D (PTC Creo Direct) ancora più potente e facile da utilizzare per creare rapidamente Concept Design totalmente riutilizzabili in PTC Creo Parametric;

Leggi anche:  Rittal conferma JAGGAER come partner per ottimizzare il procurement, aumentare la trasparenza e migliorare la compliance

· estensione PTC Creo Design Exploration che offre un ambiente dedicato in PTC Creo Parametric per sviluppare alternative di progettazione, esplorare approcci di modellazione diversi e comprendere in totale sicurezza le conseguenze di modifiche al design; significativa riduzione del tempo e dei costi generali per l’esecuzione di tutte queste attività.

Focus sulla produttività

PTC Creo 3.0 presenta nuove e migliorate funzionalità e workflow per semplificare ogni attività di progettazione quotidiana. I risultati sono un incremento della produttività e la possibilità di concentrarsi sullo sviluppo di prodotti innovativi e di elevata qualità nel rispetto dei tempi prestabiliti.

Tra le novità più importanti dei componenti principali della suite PTC Creo vi sono:

· nuovo supporto al realismo grafico

· nuove ed estese librerie di collegamenti tra parti e nuove modalità di definizione dei collegamenti bullonati e con viti

· nuove guide con strumenti dedicati per gli utenti meno esperti

· nuove funzionalità all’interno della modellazione flessibile (Flexible Modeling)

· strumenti di analisi innovativi e avanzati

· nuove funzionalità di modellazione di base

· miglioramento delle funzionalità di modellazione delle lamiere

“Siamo felici di constatare il grande impegno di PTC a sostegno dell’efficienza e della produttività dei suoi clienti grazie a Creo 3.0”, ha affermato Andrew Hermanson, CAD Administrator di Daktronics. “In particolare, i nostri team non vedono l’ora di utilizzare il nuovo strumento Design Exploration Extension, che offre grande flessibilità nella fase creativa di valutazione di diverse opzioni progettuali e la possibilità di archiviare le logiche utilizzate per la derivazione delle diverse soluzioni al fine di capire la motivazione delle scelte effettuate e con l’obiettivo ultimo di procedere più velocemente nelle nostre attività”.