Ericsson ospita a Venezia la XV edizione del suo Evento Annuale. L’Italia è un Paese sempre più connesso: in crescita l’accesso a Internet da mobile. Nel 2014 è avvenuto il sorpasso degli smartphone sui cellulari
Il profondo impatto dell’evoluzione ICT sulla nostra società e sull’industria sarà al centro del dibattito che animerà la quindicesima edizione dell’Evento Annuale Ericsson: ITALIUP – trasformazione in corso. Si confronteranno esponenti del mondo delle telecomunicazioni e delle imprese, rappresentanti di istituzioni e Authority, opinion leader e giovani talenti, analizzando il ruolo sempre più strategico dell’innovazione per l’efficienza delle imprese pubbliche e private, lo sviluppo socio-culturale e la crescita del Sistema Paese.
Durante il convegno verrà messo in luce come la diffusione delle tecnologie di comunicazione e di informazione, guidata da mobilità, broadband e cloud, stia rimodellando l’industria, rivoluzionando il nostro modo di produrre, lavorare, studiare e vivere.
Secondo il Mobility Report di Ericsson, entro il 2015 le sottoscrizioni mobili, che oggi sono 6,8 miliardi, supereranno la popolazione mondiale. Nel 2016 un utente su due nel mondo avrà uno smartphone e le connessioni machine-to-machine (M2M) sono destinate a crescere di 3-4 volte entro il 2019. Tutto questo genera una crescita esponenziale del traffico dati in mobilità, destinato ad aumentare di 10 volte entro il 2019, guidato dai servizi video.
Gli smartphone superano i cellulari
Anche l’Italia è un Paese sempre più connesso, come evidenzia il nuovo studio dell’Ericsson ConsumerLab. Nel 2014 è avvenuto il sorpasso degli smartphone sui cellulari. Sempre più si accede ad Internet da mobile, sia via smartphone (62% degli utenti Internet intervistati lo fa quotidianamente) che da tablet (28%). Rispetto al 2013, aumenta il numero di persone che ogni giorno accede a servizi in mobilità, ad esempio instant messaging (34% degli utenti mobili nel 2014, contro il 20% nel 2013) e social networking (31% vs 21%). Anche nel nostro Paese cresce il consumo di video online. Il 69% degli utenti Internet guarda brevi filmati online su base settimanale mentre un utente Internet su due guarda interi film o episodi Tv online. Questa tendenza traina la richiesta di avere una connessione Internet più veloce. Un italiano su 5 inoltre si dichiara disposto a sottoscrivere un abbonamento LTE entro tre mesi.
[blockquote style=”4″]Nunzio Mirtillo, Amministratore Delegato di Ericsson Italia e Presidente della Regione Mediterranea Ericsson, ha affermato: “Le soluzioni ICT contribuiscono e contribuiranno sempre più a migliorare la qualità della vita delle persone, l’efficienza di imprese e istituzioni e la società nel suo insieme. È evidente che la Networked Society – la Società Connessa –è già una realtà, ma per ottenerne tutti i vantaggi, le industrie e le società si devono trasformare. E la tecnologia rappresenta il principale fattore abilitante di questa evoluzione, accompagnato da uno stile di vita sempre più digitale. Le opportunità offerte dalle tecnologie di comunicazione e dalla capacità di innovazione costituiscono quindi gli asset strategici per lo sviluppo socio-economico del nostro Paese e per il rafforzamento della nostra competitività a livello mondiale.”[/blockquote]
Nunzio Mirtillo continua: “C’è l’emergere di una terza economia, basata sulla convergenza tra mondo fisico e mondo digitale. Stiamo già assistendo alla nascita di nuovi modelli di business e alla trasformazione di molte industrie come ad esempio quella musicale e dei media, così come i trasporti e le utilities. È sempre più importante per le aziende capire cosa sta accadendo, riconoscere la rivoluzione digitale e farla propria”.
Durante l’evento Ericsson mostrerà alcuni esempi di oggetti che dimostrano come la Networked Society sia già una realtà: dalla carta connessa, che permette di trasferire le informazioni tramite il corpo umano, al sistema di illuminazione Led connesso Zero Site.