Security Summit torna a Roma il 19 giugno

Security Summit torna a Roma il 19 giugno

In primo piano la cyber security nella Pubblica Amministrazione, nella Difesa e nella Sanità

Torna in presenza a Roma Security Summit, con un’edizione dedicata alla cyber security nei settori della Pubblica Amministrazione, della Difesa e della Sanità. Nella cornice dell’Auditorium della Tecnica il prossimo 19 giugno sono in programma 10 sessioni tra plenarie, tavole rotonde, verticali, sessioni formative, atelier tecnologici, con oltre 26 relatori, tra rappresentanti delle istituzioni, delle aziende e professionisti. Obiettivo, la condivisione di competenze e visione per rafforzare la cultura della sicurezza informatica e mitigare l’impatto delle minacce cyber sulle organizzazioni e, in particolare, sui servizi al cittadino.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato.

Organizzata da Clusit, l’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, con Astrea, Agenzia di Comunicazione ed Eventi specializzata nel settore della Sicurezza Informatica, l’edizione romana di Security Summit Roma si apre con la presentazione di un focus del Rapporto Clusit sugli attacchi alle Pubbliche Amministrazioni nel primo trimestre del 2024, a cura di Alessio Pennasilico, del comitato scientifico di Clusit.

A partire dai dati, si svilupperà il dibattito sulla situazione attuale della cyber security in Italia e sulle iniziative che il nostro Paese sta mettendo in campo a tutto tondo, con gli interventi dei vertici delle Istituzioni di riferimento: Bruno Frattasi, Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), Ivano Gabrielli, Direttore del Servizio di Polizia Postale e delle Comunicazioni, Mario Nobile, Direttore Generale Agenzia per l’Italia Digitale (AGID) offriranno il loro punto di vista sulla gestione dell’architettura per la protezione dello spazio cibernetico nazionale, con particolare riferimento all’attuazione della Direttiva NIS2; sulle attività di prevenzione e repressione del cybercrime in difesa di cittadini e imprese, nonché sul monitoraggio delle minacce verso le infrastrutture critiche del Paese; sulla digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.

Leggi anche:  Kaspersky scopre un nuovo schema di phishing che colpisce gli utenti di criptovalute in tutto il mondo

Corrado Giustozzi, del Comitato Direttivo di Clusit, guiderà il dibattito della Tavola Rotonda “Cybercrime: quali iniziative stanno mettendo in campo le Istituzioni Italiane per rispondere alle nuove sfide cui sono confrontate imprese, pubbliche amministrazioni e cittadini?” anche attraverso i temi attuali dell’Intelligenza Artificiale e delle minacce cibernetiche sempre più sofisticate verso organizzazioni, infrastrutture critiche e cittadini.

Le sessioni parallele della giornata approfondiranno il ruolo dei servizi nella cyber security, i Modelli di Linguaggio di Grandi Dimensioni (LLM), lo strumento offerto da Intelligence Report e Analisi Forense, in particolare rispetto ai telefoni cellulari, oggi i dispositivi più diffusi e sensibili. Ancora, si parlerà di cyber resilience per ridurre i tempi di inattività in caso di attacchi, di Sicurezza applicata in ambito Finance, con il caso di una SGR, di normative, con l’esempio di ISO/IEC 42001 nella gestione dell’AI.

Security Summit Healthcare

Il pomeriggio proseguirà poi con il focus sul settore Healthcare, organizzato nell’ambito di Security Summit da Clusit, in collaborazione con AIIC, Associazione Italiana Ingegneri Clinici, AISIS, Associazione Italiana Sistemi Informativi in Sanità, AUSED, Associazione di Utilizzatori Sistemi e Tecnologie dell’Informazione. Alle ore 16.30 è in agenda la tavola rotonda “Sei Sicuro?”, mirata ad approfondire il rapido diffondersi di soluzioni digitali avanzate nel complesso settore della Sanità e del Lifescience. Intelligenza Artificiale, Internet of Things, il paradigma dell’“As A Service iperesternalizzato”, per fare solo alcuni esempi, hanno innescato una rapida crescita delle iniziative nel settore, spesso guidate da funzioni non IT. L’espansione della superficie di esposizione e una pressione senza precedenti sulla capacità di governo e controllo della cybersecurity aziendale rischiano di amplificare i rischi per le organizzazioni del settore. Esperti del settore si confronteranno quindi sul coinvolgimento dei diversi ruoli aziendali e delle competenze ed analizzeranno le sfide e le strategie per proteggere con successo le aziende del comparto.

Leggi anche:  S3K leader in Italia per il PLM

Interverranno:

  • Claudio Telmon, Comitato Direttivo Clusit,
  • Claudio Caccia, Presidente Onorario AISIS
  • Fernando Damian De Pace, Team Leader DFIR per la gestione delle attività di Incident Response della Divisione CSIRT Italia presso ACN
  • Vittorio Gallinella, Direttore Sistemi Infrastrutturali in LAZIOcrea
  • Roberto Goldoni, Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma
  • Mario Lugli, Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena, Comitato ICT AIIC
  • Andrea Provini, Centro Diagnostico Italiano e Presidente AUSED
  • Alberto Ronchi, Istituto Auxologico Italiano e Presidente AISIS
  • Elena Sini, Group CIO at GVM Care & Research | Chair HIMSS Europe Governing Council | HIMSS Board of Directors

“Siamo lieti di confermare l’appuntamento romano di Security Summit, che da oltre un decennio consente di valorizzare il confronto sui temi della cyber security nel settore della Pubblica Amministrazione”, afferma Paolo Giudice, segretario generale di Clusit. “Riteniamo particolarmente significativa la presenza delle istituzioni: la partecipazione di ACN, Polizia Postale e delle Comunicazioni e di AgID ci permetterà di mettere a fuoco in maniera concreta gli obblighi e le sfide che tutti insieme siamo chiamati ad affrontare e, allo stesso tempo, invia un segnale forte sull’importanza strategica della cybersecurity per salvaguardare la società digitale, da cui dipendono imprese e cittadini”, ha concluso Giudice.

La partecipazione a Security Summit è gratuita – previa registrazione sul sito di Security Summit – e consente di acquisire crediti CPE (Continuing Professional Education) validi per il mantenimento delle certificazioni CISSP, CSSP, CISA, CISM o analoghe richiedenti la formazione continua.

Dopo le tappe di Milano (marzo 2024) e Roma (19 giugno), Security Summit sarà a Cagliari (18 settembre) e Verona (24 ottobre); è prevista inoltre una “Streaming Edition Autumn” (7 novembre). Nel corso dell’anno, sono a calendario anche appuntamenti dedicati ai settori verticali, Energy & Utilities (28 maggio), Healthcare (19 giugno), Manufacturing (7 novembre).

Leggi anche:  Il Report 2023 sul ransomware di Zscaler mostra un aumento di quasi il 40% degli attacchi ransomware a livello globale