Alla seconda edizione della Maker Faire di Roma (3-5 ottobre) , l’evento dedicato agli inventori, parteciperanno i progetti di 17 scuole italiane
Dal 3 al 5 ottobre si terrà presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma la seconda edizione della “Maker Faire: European Edition“, la fiera dedicata all’innovazione. Quest’anno tra i 500 progetti presentati all’evento ci saranno anche quelli di 17 scuole italiane vincitrici del Call4School. Tra le nuove tecnologie realizzate da studenti e messe in mostra alla Maker Faire figurano il seggiolino per dimenticare i bambini in macchina “Ricordati di me” creato dall’I.P.S.I.A. “Galilei” di Castelfranco e il braccio elettronico stampato in 3D comandato con il pensiero chiamato “The Brain Arm”.
La giuria ha anche deciso di assegnare due menzione speciali. La prima è stata consegnata all’Istituto Superiore di Scienze Applicate e Tecnologia di Susa in Tunisia e l’altra l’Istituto Comprensivo di Fiorenzuola d’Arda, in provincia di Piacenza.
Maker Faire: innovazione e futuro
“C’è un luogo dove formazione e progettualità si incontrano in maniera naturale, dove la lotta alla dispersione scolastica è più efficace, dove si costruisce il futuro lavorativo dei nostri ragazzi e quello produttivo della nostra economia. Sono i laboratori che caratterizzano in particolare, ma non solo, i nostri Istituti Tecnici e Professionali. – ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini – La cultura maker offre una valida fonte di ispirazione: un maker impara a sperimentare, a condividere la propria conoscenza e a collaborare con i pari, creando una comunità che si auto-forma. Costruire una generazione di maker significa dare vita a una comunità di giovani ricchi di capacità, appassionati e autonomi”.
Le classi che si registreranno all’Education Day potranno visitare gratuitamente la Maker Faire dalle 9:30 alle 13:00 e partecipare alla conferenza “20 under 20” per incontrare tanti giovani innovatori ed inventori.